Menestron (Minestrone alla genovese)
descrizione del piatto Menestron (Minestrone alla genovese).
Ingredienti
- 100 g di fagioli borlotti freschi o 50 g secchi
- 150 g di fagiolini
- 3 patate
- 150 g di zucca
- 150 g di zucchine
- 300 g di cavolo
- 150 g di di spinaci
- 150 g di erbette
- 25 g di funghi secchi
- 1 mazzetto di basilico
- 40 g di pinoli
- 50 g di pecorino
- 1 spicchio d'aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 200 g di pasta corta o riso
- sale
											Se avete fagioli secchi, metteteli a bagno in acqua fredda per una notte.
Mondate tutte le verdure e tagliatele a pezzi.
Fate rinvenire i funghi secchi in un bicchiere di acqua tiepida.
Frullate o pestate col mortaio le foglie di basilico, i pinoli, uno spicchio d'aglio e l'olio, aggiungete infine il pecorino grattugiato.
Riempite una pentola di acqua e mettevi a cuocere i fagioli e le patate tagliate.
Portate ad ebollizione, aggiungete la zucca e il cavolo, dopo una decina di minuti aggiunegete tutte le altre verdure e i funghi tritati con la loro acqua, cuocete tre quarti d'ora a fuoco basso.
A cottura quasi ultimata aggiungete il pesto precedentemente preparato, la pasta e ultimate la cottura.
Spegnete il fuoco, aggiungete due cucchiai di olio extravergine d'oliva a crudo, mescolate e servite il menestron ben caldo.
										
Preparazione Menestron (Minestrone alla genovese)
- 
	Passo 1.Se avete fagioli secchi, metteteli a bagno in acqua fredda per una notte. 
- 
	Passo 2.Mondate tutte le verdure e tagliatele a pezzi. 
- 
	Passo 3.Fate rinvenire i funghi secchi in un bicchiere di acqua tiepida. 
- 
	Passo 4.Frullate o pestate col mortaio le foglie di basilico, i pinoli, uno spicchio d'aglio e l'olio, aggiungete infine il pecorino grattugiato. 
- 
	Passo 5.Riempite una pentola di acqua e mettevi a cuocere i fagioli e le patate tagliate. 
- 
	Passo 6.Portate ad ebollizione, aggiungete la zucca e il cavolo, dopo una decina di minuti aggiunegete tutte le altre verdure e i funghi tritati con la loro acqua, cuocete tre quarti d'ora a fuoco basso. 
- 
	Passo 7.A cottura quasi ultimata aggiungete il pesto precedentemente preparato, la pasta e ultimate la cottura. 
- 
	Passo 8.Spegnete il fuoco, aggiungete due cucchiai di olio extravergine d'oliva a crudo, mescolate e servite il menestron ben caldo. 
Note
- Nazionalità: Italiana
- Pubblicata:
- Calorie: 0 a porzione
- Rating: 4.0 (1 review)
- Autore: Carmelo Scuderi