Pappardelle al cinghiale
descrizione del piatto Pappardelle al cinghiale.
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova
- sale
- (oppure 400 g di pappardelle all'uovo fresche o 300 g di pappardelle all'uovo secche)
- 600 g di polpa di cinghiale
- 200 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 3 foglie di alloro
- 5 grani di pepe nero
- 3 bacche di ginepro
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 dl di vino rosso tipo Chianti
- sale
- pepe
											Tagliate grossolanamente mezza carota, mezza costa di sedano, mezza cipolla, il prezzemolo e metteleli in una terrina col vino, la polpa di cinghiale, le bacche di ginepro, i grani di pepe nero e le foglie di alloro.
Fate marinare la carne per 12 ore.
Per la pasta.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete un pizzico di sale, le uova e pian piano l'acqua fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
Stendete la pasta con un matterello per ottenere una sfoglia sottile, arrotolatela su se stessa e tagliate delle fette di circa 2-3 cm, srotolate e cospargete di farina le pappardelle così ottenute, mettetele poi ad asciugare per 15 minuti.
trascorse le ore della marinatura, prendete la polpa di cinghiale, lavatela sotto l'acqua corrente e asciugatele con carta assorbente.
Togliete dalla marinatura il pepe, le bacche di ginepro e le foglie d'alloro.
Prendete le verdure e tritatele, fatele soffriggere in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva, aggiungete il cnghiale e fatelo rosolare per 20 minuti.
Aggiungete pian piano il vino della marinatura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e fate cuocere per 1 ora e 15 minuti.
Fate bollire in una pentola capiente acqua salata, cuocetevi le pappardelle e scolatele al dente; quando saranno cotte conditele con il sugo di cinghiale e servitele spolverate con prezzemolo tritato.
										
Preparazione Pappardelle al cinghiale
- 
	Passo 1.Tagliate grossolanamente mezza carota, mezza costa di sedano, mezza cipolla, il prezzemolo e metteleli in una terrina col vino, la polpa di cinghiale, le bacche di ginepro, i grani di pepe nero e le foglie di alloro. 
- 
	Passo 2.Fate marinare la carne per 12 ore. 
- 
	Passo 3.Per la pasta. 
- 
	Passo 4.Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete un pizzico di sale, le uova e pian piano l'acqua fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. 
- 
	Passo 5.Stendete la pasta con un matterello per ottenere una sfoglia sottile, arrotolatela su se stessa e tagliate delle fette di circa 2-3 cm, srotolate e cospargete di farina le pappardelle così ottenute, mettetele poi ad asciugare per 15 minuti. 
- 
	Passo 6.trascorse le ore della marinatura, prendete la polpa di cinghiale, lavatela sotto l'acqua corrente e asciugatele con carta assorbente. 
- 
	Passo 7.Togliete dalla marinatura il pepe, le bacche di ginepro e le foglie d'alloro. 
- 
	Passo 8.Prendete le verdure e tritatele, fatele soffriggere in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva, aggiungete il cnghiale e fatelo rosolare per 20 minuti. 
- 
	Passo 9.Aggiungete pian piano il vino della marinatura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e fate cuocere per 1 ora e 15 minuti. 
- 
	Passo 10.Fate bollire in una pentola capiente acqua salata, cuocetevi le pappardelle e scolatele al dente; quando saranno cotte conditele con il sugo di cinghiale e servitele spolverate con prezzemolo tritato. 
Note
- Nazionalità: Italiana
- Pubblicata:
- Calorie: 0 a porzione
- Rating: 4.0 (1 review)
- Autore: Carmelo Scuderi

 
													
												


